Giardini, ville e parchi per prendersi una pausa all’aria aperta
Se dici Firenze pensi subito a musei, cupole e strade d’arte. Ma basta uscire un po’ dal centro per scoprire un’altra anima della città: quella verde, silenziosa e piena di sorprese. Dallo hu Firenze Certosa camping in town, immerso nel verde del Galluzzo, hai il punto di partenza perfetto per esplorare le sue oasi all’aperto.

Boboli
Giardini
Il più celebre è senza dubbio il Giardino di Boboli: un classico giardino all’italiana che fa da scenografia a Palazzo Pitti. Una passeggiata tra statue, fontane storiche – come quella del Nettuno o dell’Oceano – e vialetti alberati che profumano di storia.
Ma Firenze è anche la città del giglio, che in realtà è... un iris! E proprio a questa pianta è dedicato il Giardino dell’Iris, che ogni maggio si colora in mille sfumature accanto al Giardino delle Rose, poco sotto Piazzale Michelangelo. Un’ottima scusa per programmare una fuga primaverile.
Se ti piacciono i luoghi poco battuti, vai al Giardino dell’Orticultura, un tempo rifugio dei nobili con la passione per le piante. Oggi ospita una spettacolare serra ottocentesca in vetro e acciaio, perfetta per una pausa fuori dal tempo. E poi c’è il Giardino dei Semplici, uno degli orti botanici più antichi d’Europa, voluto da Cosimo I de’ Medici: qui crescono piante da ogni parte del mondo, tra cui le “semplici”, ovvero quelle officinali.
Ville
Per chi ama la storia con vista, Villa Bardini è una tappa imperdibile. Il suo celebre arco di glicine in fiore è ormai una star di Instagram, ma è il giardino in sé ad affascinare: un mix tra giardino all’italiana, parco all’inglese e campagna toscana. Aprile e maggio sono i mesi migliori per vederla sbocciare.
Non lontano, il Giardino di Villa Torrigiani custodisce un piccolo mistero. Con il suo torrino neogotico immerso nel verde, è considerato uno dei più grandi giardini privati d’Europa.

Villa Bardini
Grandi parchi
Hai voglia di allontanarti un po’? Il Parco di Pratolino, patrimonio UNESCO, è un vero polmone verde appena fuori città. Sentieri, boschi, e il mitico Colosso dell’Appennino del Giambologna: un gigante di pietra che veglia sul silenzio del parco.
E se cerchi qualcosa di diverso, visita il Parco Pazzagli, un giardino museo con oltre 200 opere del Maestro Enzo Pazzagli. Un angolo eccentrico e creativo a pochi chilometri da Firenze.

Pratolino