Skip to main content

Vuoi navigare il sito web nella tua lingua?

hu Firenze Certosa camping in town · Esperienze · Oltrarno: l’altra Firenze, autentica e sorprendente
Scopri il territorio
3 minuti

Oltrarno: l’altra Firenze, autentica e sorprendente


C’è una Firenze che non si lascia scoprire subito. Sta un po’ più in là, oltre il fiume.
I fiorentini la chiamano “Diladdarno”, perché sta letteralmente “di là dall’Arno” – lontana dal Duomo, da Piazza della Signoria e dalle folle che affollano i monumenti più iconici.
Ed è proprio qui, nell’Oltrarno, che batte il cuore più autentico della città.

Un quartiere vissuto, non solo visitato

Passeggiare per l’Oltrarno è un’esperienza diversa. Le vie sono più strette, i rumori più ovattati, il ritmo più lento.
È il quartiere dei fiorentini “veri”, di chi qui ci vive, lavora, si incontra ogni giorno tra una bottega e una piazza.

Qui l’artigianato è ancora una cosa seria: laboratori di cuoio, ceramica, orafi e falegnami convivono con atelier di giovani artisti, in un mix perfetto tra tradizione e sperimentazione.
Ogni portone può nascondere una sorpresa: un cortile silenzioso, un forno antico, una galleria d’arte.

Dove andare, cosa fare

Se parti dallo hu Firenze Certosa camping in town, ti basterà poco per arrivare qui. Dopo aver superato Porta Romana e costeggiato il Giardino di Boboli, ti ritrovi nel cuore dell’Oltrarno. Ecco qualche tappa da non perdere:

• Via Maggio e via dei Serragli

Perfette per chi ama l’antiquariato e le botteghe storiche. Qui si respira un’aria da “vecchia Firenze”, con negozi che sembrano sospesi nel tempo.

• Piazza Santo Spirito

Il centro sociale e culturale del quartiere. Di giorno è tranquilla e rilassata, perfetta per un caffè all’ombra della chiesa. Di sera cambia volto: tra studenti, artisti e locali con tavolini all’aperto, la movida prende vita e l’atmosfera si accende.

• Il Giardino di Boboli

Una pausa nel verde tra statue, fontane e scorci panoramici. Un vero e proprio museo a cielo aperto, alle spalle di Palazzo Pitti, per scoprire la Firenze dei Medici… ma respirando a pieni polmoni.

• Le trattorie di quartiere

Qui si mangia ancora come una volta. Piatti semplici, saporiti, cucinati con amore. Dalla ribollita alla pappa al pomodoro, fino alla bistecca: ogni trattoria ha la sua specialità.
Consiglio? Affidati all’istinto (e al profumo).

Boboli

Un consiglio in più: perditi

Sì, proprio così. Non seguire la mappa. Gira a sinistra invece che a destra. Infilati nei vicoli senza nome.
L’Oltrarno si vive così: camminando senza fretta, lasciandosi sorprendere da una vetrina, un affresco, una terrazza nascosta.

Perché questa parte di Firenze non ti corre incontro: aspetta che sia tu a cercarla.

Tornare a casa, nel verde

Dopo una giornata tra piazze, botteghe e trattorie, c’è solo una cosa più bella di scoprire l’Oltrarno: rientrare nella quiete del campeggio, tra gli ulivi e il silenzio del Galluzzo.
A due passi dalla città, ma già in un altro mondo.

Altre idee di viaggio

hu Firenze Certosa camping in town | Firenze

HU NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti troppe email :)

Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Privacy Policy
Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Privacy Policy